Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
13,30 € tax incl.
40352 B
New product
1000 Items
Denominazione | DOC |
Prezzo al Litro | 17,73 € |
Grado alcolico | 12,5 % |
Origine | Trentino Alto Adige |
Vitigno | Chardonnay, Pinot Nero |
Formato | 0,750 L. |
Temperatura di servizio | 9° |
Consumo ideale | 1/7 ANNI |
Il nostro Giudizio | 89/100 |
Tecniche di coltivazione | Tradizionale |
Metodo | Metodo Classico |
Prodotto dalle più pregiate uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti dalla Zona Classica Trento D.O.C., riflette con la sua eleganza le caratteristiche uniche del suo territorio d’origine e costituisce l’espressione ideale della più alta tradizione spumantistica. Spumante dal bouquet elegante e dai sapori preziosi e pieni, perfettamente in grado di sostenere con grande piacevolezza tutto il pasto.
Vitigno80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Zona di produzioneTrentino (Masi di Pressano, Valle di Cembra)
Esposizione ed altimetriaOvest, 350-650 m s.l.m.
Composizione del terrenoMasi di Pressano: terreni strutturati, franco-argillosi, profondi, ricchi di scheletro da dolomia (siltiti del Werfen); in parte su terreni poco profondi, meno strutturati, calcarei da detriti di scaglia bianca e grigia, ben drenati Valle di Cembra: terreni sciolti fluvio-glaciali da disfacimenti di rocce porfiriche, poco strutturati, sabbiosi
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.