Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Formato | 2 X 0,75 |
Badia a Passignano Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalle selezione delle migliori uve provenienti dall'omonima proprietà situata nella zona del Chianti Classico.
CLASSIFICAZIONE
Chianti Classico DOCG Gran Selezione
UVAGGIO
100% Sangiovese
CLIMA
La stagione autunnale 2011 è stata caratterizzata da un clima mite con scarse precipitazioni, a cui ha fatto seguito un inverno freddo con piovosità regolare. La stagione primaverile ha inizialmente presentato un clima asciutto e fresco che ha comportato un leggero ritardo del germogliamento e della fioritura della vite. I mesi di Aprile e Maggio, per contro, hanno garantito una buona piovosità, bilanciando la scarsità di precipitazioni in estate e consentendo a tutte le varietà di proseguire con regolarità i processi di sviluppo. I mesi di Settembre ed Ottobre hanno avuto un clima mite che ha permesso alle uve di raggiungere la giusta maturazione. La raccolta è iniziata il 20 di Settembre.
VINIFICAZIONE
Dopo la diraspatura, gli acini sono stati accuratamente selezionati e successivamente pigiati in maniera soffice. La fermentazione alcolica è decorsa in circa 10 giorni, a seguito dei quali i mosti sono rimasti in macerazione con le bucce per ulteriori 10-12 giorni. Dopo la svinatura i vini sono stati immediatamente immessi in legno per svolgere la fermentazione malolattica, decorsa spontaneamente entro la fine dell’anno; dopo il travaso, i vini ancora separati in base alla provenienza del vigneto, hanno affrontato il periodo di affinamento in barriques di rovere ungherese per circa 12 mesi. Durante questa lunga fase, i diversi lotti sono stati costantemente degustati e controllati, per poter esaltare al massimo l’evoluzione in legno, per poi essere assemblati nel taglio finale al termine del periodo di invecchiamento. Il vino è stato quindi imbottigliato presso la fattoria ed ha poi proseguito la sua maturazione in bottiglia.
DATI STORICI
Badia a Passignano Gran Selezione è prodotto esclusivamente dalle selezione delle migliori uve provenienti dall'omonima proprietà situata nella zona del Chianti Classico. La Badia di Passignano, attorno alla quale si trovano i vigneti, è una delle più belle abbazie fortificate della zona ed è rinomata per la produzione vinicola dall'anno mille. La famiglia Antinori acquistò gli ettari di terreni attorno alla Badia (che è di proprietà dell'ordine dei monaci Vallombrosani) nel 1987 e da allora ha in uso le splendide cantine del monastero.
NOTE DEGUSTATIVE
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è caratterizzato da una spiccata identità varietale con un’intensa e potente vena fruttata. Dominano la ciliegia e l’amarena con punte di frutti di bosco e frutti esotici. Al palato il vino è equilibrato e avvolgente, i tannini maturi e vellutati lasciano una piacevole sensazione di morbidezza. Il finale è sapido e vibrante, di lunga persistenza.
PREMI ALL'ANNATA
Antonio Galloni
93/100
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.