Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
390,00 € tax incl.
New product
6 Items
Denominazione | DOP |
Prezzo al Litro | € 130,00 |
Annata | 2008 |
Grado alcolico | 15,0 % |
Origine | Veneto |
Vitigno | Corvina Veronese, Rondinella, Croatina, Oselet |
Affinamento | Barrique |
Formato | 3,0 L. |
Temperatura di servizio | 16° |
Consumo ideale | 12/30 ANNI |
Il nostro Giudizio | 95/100 |
Tecniche di coltivazione | Tradizionale |
Il Valpolicella, così come da noi concepito, è un vino che si distingue dalla moltitudine dei suoi affini per la particolare metodologia con cui lo produciamo. Di fatto, seguiamo fedelmente gli stessi criteri qualitativi e procedurali che adottiamo per l’Amarone. Basti solamente pensare che, a partire dall’annata 2002, tutte le uve che confluiscono nel Valpolicella subiscono un lieve quanto benefico processo di appassimento della durata di circa un mese e mezzo. Questo ci permette di raggiungere un equilibrio ottimale fra concentrazione organolettica e freschezza olfattiva.
Ne esce un vino con un’intensità aromatica fuori dalla norma per la categoria in cui storicamente si colloca.
Il Valpolicella presenta note di mirtillo, mora, ciliegia e cioccolato che emergono gradualmente a man mano che il vino si ossigena. I potenti tannini, che costituiscono l’ossatura di questo prodotto, sono in perfetta simbiosi con gli aromi vellutati di spezie dolci e di confettura che avvolgono il palato e ne esaltano i sensi.
Inutile dire che il tempo non può far altro che giovare ad un vino così estremamente fresco e fruttato.
SCHEDA TECNICA SULLA PRODUZIONE DEL VALPOLICELLA
TERRENO:
Di origine alluvionale, composto per il 70% da ghiaia, 15% limo e 15% argilla.
PERIODO DI RACCOLTA:
Dal 15 di settembre al 30 di ottobre, previa selezione dei grappoli migliori, sui quali eseguiamo una minuziosa cernita manuale al fine di asportare tutti gli acini meno pregiati. L’uva così raccolta viene messa in plateaux di plastica e fatta riposare per 45 giorni in ampi locali aperti, dove un innovativo sistema di ventilazione permette di mantenere un flusso d’aria elevato e molto capillare.
UVAGGIO:
70% Corvina e Corvina grossa, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta.
PIGIATURA:
Solitamente comincia nei primi giorni di Novembre, dopo aver svolto un’ulteriore cernita manuale su ciascun grappolo, allo scopo di rimuovere tutti i chicchi che si sono avariati durante il periodo di appassimento.
FERMENTAZIONE:
In vasche di acciaio a temperatura controllata (circa 28 gradi), dotate di un sofisticato impianto computerizzato che permette di effettuare delle follature automatiche per un periodo di circa quindici giorni, compresa la macerazione finale di due giorni.
AFFINAMENTO:
Dopo la svinatura, il Valpolicella sosta per qualche giorno in serbatoi di acciaio inox che, grazie alla loro forma particolare, consentono una facile decantazione e, successivamente, viene fatto maturare in barriques nuove per 36 lunghi mesi.
IMBOTTIGLIAMENTO:
Fase finale del processo produttivo, che avviene dopo aver terminato l’assemblaggio delle varie barriques e la filtrazione della massa così ottenuta. Un ulteriore affinamento di 24 mesi in bottiglia precede poi la messa in commercio del prodotto finito.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.