Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Degustato presso | Ristorante al Fortino 03 08 2018 |
Denominazione | DOCG |
Annata | 2011 |
Grado alcolico | 17,0 % |
Origine | Lombardia |
Vitigno | Corvina, Rondinella, Molinara |
Affinamento | Barrique |
Formato | 0,750 L. |
Temperatura di servizio | 16° |
Consumo ideale | 8/20 ANNI |
Il nostro Giudizio | 93/100 |
Tecniche di coltivazione | Tradizionale |
Allergeni | solforosa |
Ingredienti | Uva |
Categoria Alimento | Vino |
Quantità volume | 0,75 l |
Conservazione | In luogo fresco e umido |
Produttore | Cà dei Frati |
Categoria | Vino Rosso |
Gusto | Secco |
Oggi Igino, Gian Franco e Anna Maria tornano tra le terre orientali veronesi, terra di nascita del padre Pietro, a cui è dedicata questa bottiglia, per ribadire la loro storia e riassaporare il vento di quei luoghi.
Lo fanno con un vino emblema della produzione enologica veronese nel mondo, l’Amarone. Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità. La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci.
La finezza eleva la componente floreale e la rosa purpurea. Note balsamiche emergono sempre più convintamente, con note di anice stellato e mentuccia selvatica.
Gli elementi terziari sono sottili e lasciano percepire piacevoli note di arabica e tabacco gentile. A tavola trova la sua massima espressione con i formaggi stagionati, le carni a lunga cottura, i brasati e la selvaggina.
Dati tecnici
Vitigni utiliuati: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina
Composizione del terreno: calcareo, scaglia bianca e argilla
Sistema di allevamento: Guyot semplice
Sesto di impianto: 2,20 x 0,70
Resa per ettaro: 60 quintali
Tipo di vinificazione: appassimento in cassetta 4 mesi, macerazione in acciaio con contatto prolungato
Malolattica: svolta
Affinamento e evoluzione: in barrique per 24 mesi, seguito da 12 mesi in acciaio e 24 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 17%
Acidità totale: 7,5 g/L
Acidità volatile: 0,80 g/L
pH:3,60
Estratto secco: 40 g/L
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.