Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Prezzo al Litro | 64,29 |
Grado alcolico | 42,0 % |
Origine | Piemonte |
Affinamento | Barrique |
Formato | 0,70 L. |
Temperatura di servizio | 16° |
Consumo ideale | Long Time |
Il nostro Giudizio | 92/100 |
Esisteva un tempo in cui il Monte Acuto era una rocca misteriosa, una specie di atollo sospeso sul mare, tutto intorno i profili delle colline che i pini silvestri allineati, facevano sembrare creste di bestioni preistorici. Esisteva un tempo in cui il Monte Acuto era circondato dal mare esteso, solo poche terre emergevano, i torrenti erano dirompenti, gli animali di ogni tipo. Esisteva un tempo in cui le acque si ritiravano, i terreni si sollevavano, e i paesaggi nascevano. Scavato dalle acque, corroso dai venti, plasmato dal nulla, è così che è apparso il territorio ricco e generoso di viti del Roero. Esisteva poi, il tempo in cui il Monte Acuto sorvegliava questo territorio, lo dominava, diventava casa di un misterioso castello, gli regalava il nome, lo proteggeva dagli attacchi e lo rendeva grande. Esisteva il tempo in cui gli imperatori gli chiedevano asilo e lui accettava, cambiava proprietari e lui li amava, li proteggeva.
Monte Acuto diventa grappa, anche a lei presta il nome. È dalla selezione delle migliori vinacce di questo territorio che prende forma.
Un omaggio che la famiglia Berta rivolge al luogo accogliente e generoso del Roero. Il risultato, un distillato prezioso.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.