Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Degustato presso | Proposta Vini 05 06 2018 |
Denominazione | DOC |
Annata | 2017 |
Origine | Trentino Alto Adige |
Vitigno | Pinot Grigio |
Formato | 0,750 L. |
Temperatura di servizio | 12° |
Consumo ideale | 1/2 ANNI |
Il nostro Giudizio | 86/100 |
Tecniche di coltivazione | Tradizionale |
Allergeni | solforosa |
Ingredienti | Uva |
Categoria Alimento | Wine |
Quantità volume | 0,75 l |
Conservazione | In luogo fresco e umido |
Produttore | Armani Albino |
Categoria | Whitewine |
Gusto | Secco |
abbinamento | Antipasti |
Zona di produzione: Parco nazionale della Lessinia Vitigno: Pinot Grigio delle migliori selezioni clonali.
Composizione suolo: Antichi terrazzamenti sul conoide calcareo di Colle Ara.
Vigneto, sistema d’allevamento e principali interventi colturali:Spalliera,con potature a Gujot bilaterale.Seguono interventi mirati sulla vegetazione per il controllo dell’apparato fogliare e della produzione. Difesa dai parassiti attuata secondo i moderni dettami della lotta integrata.
Vendemmia Manuale: indicativamente da metà settembre.
Vinificazione e affinamento: Pigiatura soffice e macerazione a freddo con le bucce per 3 giorni circa. Inizio di fermentazione e separazione del mosto fiore dopo la naturale separazione dalle bucce. Termine della fermentazione ed affinamento in acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento: a contatto dei propri lieviti e svolgimento parziale della fermentazione malolattica.
Profilo sensoriale: Color oro con sfumature ramate o buccia di cipolla bionda. Apre all’olfatto con note minerali e fruttate di melograno. In bocca é pieno e ricco, con sentori di frutta gialla matura. Struttura ed equilibrio, lungo e complesso. Conservazione: A bottiglia in piedi, quando se ne prevede il consumo entro tempi brevi. Contrariamente si consiglia di mantenere la bottiglia coricata, a temperatura il più possibile vicina ai 16 – 18°C. ed al buio.
Bottiglia e contenuto: Bordolese “Sommelier” da 1000 g. da 0,75 lt.
Abbinamento consigliato: Minestre sostanziose, risotti, primi piatti con sughi di pomodoro, di carni bianche o di pesce. Si accompagna bene alle carni bianche,ai pesci in frittura, al forno e in guazzetto di pomodoro. Piacevole anche come aperitivo.
Temperatura di servizio 12 -14 C.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.