Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Nessun prodotto
Degustato presso | Ristorante al Fortino 06 12 2018 |
Grado alcolico | 48,0 % |
Origine | Trentino Alto Adige |
Vitigno | Essenzia |
Formato | 0,500 L. |
Temperatura di servizio | 11° |
Consumo ideale | Long Time |
Il nostro Giudizio | 94/100 |
Produttore | Pojer e Sandri |
L’uvaècoltivatasullacollinadiFaedoadaltitudinicomprese
trai550ei700m.sullivellodelmareinlocalitàPalai.
Distillazione:levinacce da uva lavata,finita la pressatura
effettuatarigorosamenteinatmosferacontrollata(inassenzadi
ossigeno),passanoallasuccessivalavorazionecheconsiste
nelseparare ilraspo e,con una tecnologia innovativa,di
togliere i vinaccioli che rappresentano, in peso, una
percentualechevadal20al45%.Inquestamanierariusciamo
ad evitare la distillazione dilegno dicere ed olio che
compongonoilvinacciolostesso.Lasolabucciavienedistillata
nonappenafinitalafermentazionezuccherina,cheavvienein
piccolicontenitoridellacapacitàdi4q.li.Piccolemasseper
evitare ilsurriscaldamento e per garantire la massima
trasparenza dell’origine e l’integrità delvitigno.Per la
distillazione siutilizza ilproprio alambicco discontinuo a
bagnomariaeallacuiprogettazionehannocollaboratoititolari
stessi.
Allafinedelprocessodidistillazionesiottieneunagrappaad
altogrado(73°-78°),laqualevienepostainappositiserbatoidi
inoxinattesadellesuccessivelavorazioni.
Imbottigliamento:dopo seimesicirca dalla distillazione,
dopo averdiluito ilprodotto a 48°con acqua difonte e
successivafiltrazionea0/-2gradiditemperatura.
Bottiglia:bordoleseneiformati 0,5
ESAMEORGANOLETTICO
Colore:biancocristallino
Profumo: gradevolmente fruttato, ricorda la pesca e
l’albicocca.
Sapore:morbido,elegante,caratterizzato da una piena
armonia.
Noteparticolari:Conl’invecchiamento(2–3anni)sisviluppano
note divaniglia, cioccolato e cacao che la rendono
affascinante.
Temperaturadiservizio:16°circa.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.