È dalla fine del 1700 che questo vino fortificato fa parlare di sé e nei secoli successivi visse un vero e proprio boom a livello mondiale. Il recente ritorno alle ricette originali e alle lavorazioni artigianali lo stanno riportando al posto che merita. Il Vermouth Bianco, o Classico, è l’aperitivo italiano pronto all’uso per eccellenza e in questa nostra ricetta spiccano sentori profumati degli agrumi e della rosa. Al palato offre la dolcezza della vaniglia, note speziate di cannella ed un finale delicatamente amaro, di assenzio e genziana.
Un alone di mistero avvolge le origini di un vitigno rarissimo del Monferrato Astigiano, diffuso in soli sette comuni. Non si sa se il suo nome derivi dalle “rocche” ossia da terreni scoscesi sui quali ben si adattava oppure da un antico convento di San Rocco che sorgeva nei pressi di Castagnole Monferrato. Quel che è certo ed altrettanto curioso è che fu il parroco di Castagnole, Don Giacomo Cauda, a salvare dall’estinzione il Ruché e a tramandare fino ad oggi i sentori di una Grappa unica nel suo genere, secca e, allo stesso tempo, sorprendentemente floreale.