When you visit any website, it may store or retrieve information on your browser, mostly in the form of 'cookies'. This information, which might be about you, your preferences, or your internet device (computer, tablet or mobile), is mostly used to make the site work as you expect it to. You can find out more about how we use cookies on this site, and prevent the setting of non-essential cookies, by clicking on the different category headings below. However, if you do this then it may impact your experience of the site and the services we are able to offer.
Cookie description | Allow |
---|---|
GDPR - General Data Protection Regulation |
The Cookie Law is a piece of privacy legislation that requires websites to get consent from visitors to store or retrieve any information on a computer, smartphone or tablet.It was designed to protect online privacy, by making consumers aware of how information about them is collected and used online, and give them a choice to allow it or not.
No products
5,90 € tax incl.
New product

La confezione contiene 12 bottiglie da 0,375 L.
1000 Items
Denominazione | IGT |
Prezzo al Litro | € 15,73 |
Annata | 2015 |
Origine | Toscana |
Affinamento | Barrique |
Formato | 0,750 L. |
Temperatura di servizio | 16° |
Consumo ideale | 2/4 ANNI |
Il nostro Giudizio | 84/100 |
Tecniche di coltivazione | Tradizionale |
CLASSIFICAZIONE
Toscana IGT
UVAGGIO
60% Sangiovese , 20% Merlot, 20% Syrah
VINIFICAZIONE
Le tre varietà d'uva sono state raccolte in epoche differenti e quindi vinificate separatamente. Questo ha permesso di condurre la fermentazione e la macerazione in modo specifico per ogni varietà, e quindi di esaltare su ogni vitigno il profumo e la morbidezza dei tannini. La temperatura di fermentazione non ha mai superato i 25°C, i rimontaggi sono stati condotti in modo soffice. Le uve Syrah e Sangiovese prima della fermentazione alcolica hanno effettuato una macerazione a freddo ad una temperatura di 8°C per favorire un'estrazione soffice del colore e degli aromi.
Il vino così ottenuto ha subito la fermentazione malolattica verso fine ottobre, è stato poi affinato per un 15% in barriques e parte in serbatoi d'acciaio quindi preparato per l'imbottigliamento, avvenuto dopo metà agosto 2010. Alcool : 13,0% Vol.
DATI STORICI
La prima annata di Santa Cristina è stata prodotta nel 1946 dal Marchese Niccolò Antinori. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto un punto di riferimento per gli intenditori, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità. La cura e l'attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell'uomo. Al Santa Cristina classico si sono quindi affiancati Santa Cristina Bianco, Santa Cristina Rosato e Santa Cristina Le Mastrelle, oltre a Campogrande e Cipresseto, che, insieme alle specialità come l'olio extra vergine di oliva Santa Cristina, il Donato e la Grappa Santa Cristina, rappresentano un nuovo passo in una lunga tradizione vinicola.
NOTE DEGUSTATIVE
Il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Ha un profumo intenso, ampio, che ricorda la frutta rossa e i dolci alla vaniglia. In bocca è fresco, morbido,equilibrato con un retrogusto complesso che ricorda le note di vaniglia e cacao.
No customer reviews for the moment.